Viticoltura, pagamenti 2017: dal Veneto distribuiti 40 milioni a 5.840 aziende
VENEZIA - Avepa, l'agenzia regionale veneta per i pagamenti in agricoltura, ha appena concluso i pagamenti della campagna 2017 per il settore vitivinicolo erogando 40 milioni di euro, distribuiti tra...
View ArticleEmilia Romagna, ok in commissione al regolamento sull'uso di effluenti,...
BOLOGNA - Parere favorevole dalla commissione Territorio, ambiente e mobilità (Regione Emilia Romagna) allo schema di regolamento sull'utilizzo in agricoltura degli effluenti di allevamento (materiale...
View ArticleAgricoltura, Shaurli (Friuli): elaquo;Sui pagamenti Agea c'e' l'impegno del...
PORDENONE - «Sullo sblocco dei pagamenti a favore degli agricoltori abbiamo ricevuto rassicurazioni personali dal ministro Martina. L'esponente de Governo interverrà personalmente presso l'agenzia...
View ArticleCremona, Ernst Knam con una nuova creazione dedicata alla Festa del torrone
CREMONA - Ernst Knam, il grande Chef Pâtissier tedesco di base a Milano, sarà protagonista a Cremona per la Festa del Torrone. Domenica 19 novembre, quattro imperdibili appuntamenti con il mago dei...
View ArticleGruppo di lavoro al Mise per aiutare l'export: bene apertura Cina e Giappone...
ROMA - Bene la riapertura del mercato cinese ai formaggi erborinati (il gorgonzola) dopo due mesi di stop così come il sì del Giappone all'import di bresaola con carni italiane e altri prodotti bovini...
View ArticleParte la stagione del vero radicchio rosso di Treviso insieme agli ''stati...
TREVISO - Non di solo Prosecco vive l'agricoltura veneta. Il ''ritorno alla terra'' dell'ultimo quinquennio ha visto protagonista il Radicchio di Treviso IGP, una produzione di nicchia ma ad alto...
View ArticleCampionato italiano di Cup Tasting, tre punteggi pieni alla prima semifinale...
PONTENURE (PIACENZA) - Si è svolta martedì 8 novembre presso la Musetti Caffè, a Pontenure (Piacenza), la prima semifinale del Campionato Italiano 2017 - 2018 di Cup Tasting organizzata da SCA -...
View ArticleCremona, apre il BonTà: le specialità del food italiano, la birra e il tech
CREMONA - Il gusto dei territori abita al BonTà di CremonaFiere. Si apre domani mattina (11 novembre e fino al 14) il Salone delle Eccellenze Enogastronomiche dei Territori, un viaggio fra i sapori...
View ArticleLotta allo spreco di cibo, accordo tra Regione Lombardia e Federdistribuzione
MILANO - «La firma di questo protocollo tra Regione Lombardia e Federdistribuzione rappresenta un ulteriore passo avanti nel contrasto allo spreco alimentare, un vero e proprio paradosso delle...
View ArticleFirenze, alla Leopolda arriva Food and wine in progress: enogastronomia...
FIRENZE - In mostra alla Leopolda, il meglio del food e wine della Toscana. Dal 2 al 3 dicembre torna alla Stazione Leopolda di Firenze ''Food and Wine in Progress 2017: tradizione ed innovazione nel...
View ArticleBovine da latte allevate nel comprensorio del Parmigiano Reggiano, a Parma...
PARMA - Saranno 30 i soggetti che il prossimo 2 dicembre, domenica, verranno presentati alla ''1ª Asta delle bovine da latte nate e allevate all'interno del Comprensorio del Parmigiano Reggiano'',...
View ArticleFriuli, Shaurli: elaquo;La sostenibilita' ambientale non e' piu' un limite...
CERVIGNANO DEL FRIULI (UDINE) - «L'agricoltura, dall'essere considerata fino a pochi anni fa un fattore economico quasi residuale nell'ambito del Pil, è passata ad essere percepita come un elemento...
View ArticleBonTà 2017 al via a CremonaFiere tra pizze, birre artigianali e piatti...
CREMONA - Il BonTà si conferma la casa dei sapori più genuini dei territori. La nuova edizione del salone enogastronomico si è aperta ieri mattina nei padiglioni del quartiere fieristico di Cremona...
View ArticleLombardia, Coldiretti: elaquo;Giu' del 50% olive, mele e kiwi e in vigna...
MILANO - Siccità e gelate hanno tagliato del 50% il raccolto di olive, mele e kiwi, le grandinate hanno colpito i vigneti danneggiando in media 1 grappolo su 5 e la produzione di miele è scesa di...
View ArticlePomodoro, il trionfo della Spagna in Europa e i problemi italiani a partire...
RAGUSA - L'esperienza dei sementieri spagnoli, le normative di tutela del Paese vicino, le leggi di tutela delle varietà. Ma anche l'organizzazione produttiva iberica e le modalità di...
View ArticleLe eccellenze toscane a tavola fanno squadra e volano a Londra
FIRENZE - Una ''squadra'' di eccellenze toscane a tavola sempre più forte e pronta a conquistare nuovi palati in tutta Europa. E' quella che unisce il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP, il...
View ArticleInsetti a tavola, consorzio La Carne che Piace : «No alla liberalizzazione,...
PIACENZA - «Il territorio piacentino deve diventare ''insetti free''». È la nuova provocazione lanciata da Giampaolo Maloberti, presidente del Consorzio di allevatori e macellai La Carne Che Piace,...
View ArticleCave dismesse come bacini per l'acqua, Confagricoltura Lombardia:...
MILANO - Si è svolta mercoledì scorso, 8 novembre, in Regione Lombardia l'audizione dei rappresentanti delle organizzazioni agricole davanti alla VIII Commissione Agricoltura, presieduta da Alberto...
View ArticleModifica disciplinare Doc Prosecco, il Consiglio Stato: «Procedura corretta»
TREVISO - «Con grande soddisfazione apprendo che il Consiglio di Stato ha confermato l'assoluta correttezza della condotta degli organi sociali del Consorzio e la legittimità delle modifiche apportate...
View ArticleLiberalizzazione Ue degli insetti, Ciocca (Lega): elaquo;Si e' perso il lume...
ROMA - «Con il nuovo Regolamento Europeo del cosiddetto ''Novel Food'' che entrerà in vigore dal primo gennaio 2018, si apriranno le porte agli insetti destinati all'alimentazione umana. Potremo...
View Article